Itinerari Tematici
I Giardini di Pietro Porcinai in Umbria
Questo itinerario tematico nasce dal progetto “I giardini realizzati da Pietro Porcinai in Umbria. Storia, storie, narrazioni e genius loci per un itinerario nei giardini del Novecento”, co-finanziato dal Servizio Aree protette, Valorizzazione dei Sistemi Naturalistici e Paesaggistici della Regione Umbria e realizzato dall'Associazione Pietro Porcinai di Fiesole (FI).
Il progetto, ancora in corso, è finalizzato a conoscere il patrimonio costituito dai giardini progettati da Pietro Porcinai (1910-1986) in Umbria, a valorizzarlo e a far conoscere la figura del paesaggista toscano, uno tra i più grandi creatori di giardini del Novecento.
http://www.associazioneporcinai.org/index.php?it/99/pietro-porcinai
In Umbria Pietro Porcinai ha progettato circa 50 giardini documentati nell’Archivio Pietro Porcinai di Fiesole. Quelli qui presentati costituiscono una prima selezione che ha privilegiato quei giardini dove è ancora leggibile il progetto del paesaggista toscano, nonostante il tempo trascorso e, in alcuni casi, i cambiamenti di proprietà, le manutenzioni inadeguate, le trasformazioni intervenute nel paesaggio circostante.
L’itinerario virtuale proposto spazia tra 10 giardini e 5 comuni. Per ogni giardino sono indicati due nomi: il primo corrisponde alla denominazione attuale, il secondo, in corsivo, è quello indicato sui disegni di progetto.
Al momento, soltanto per il Parco in zona Cuparella a Perugia, il parco Conte Citterio. Isola Polvese all’Isola Polvese (PG), il parco Sangemini a San Gemini (PG) e Villa Fassia- progetto del parco a Gubbio è possibile anche una visita reale del sito.