News
Grandissimo successo per le Giornate FAI di primavera 2016 a Villa Fabri
24/03/2016Circa 800 persone, un enorme e continuo afflusso di persone, sono la testimonianza del successo della "due giorni" del 19 e 20 marzo, che hanno visto la nascita della collaborazione tra la Fondazione Villa Fabri e il Fondo Ambiente Italiano (FAI) durante le Giornate FAI di primavera 2016.
Sono stati due giorni di visite guidate attraverso le sale del piano nobile di Villa Fabri e i diversi livelli del giardino recentemente ristrutturato, magistralmente condotte dagli studenti dell'Istituto Tecnico Economico F. Scarpellini di Foligno e dell'Istituto comprensivo Valenti di Trevi.
Gli "Apprendisti ciceroni®" del FAI, gli studenti, hanno svolto la maggior parte del duro lavoro, ovvero guidare la massa di curiosi e turisti provenienti da tutta l'Umbria e non solo. Sono loro i protagonisti assoluti, valorosissimi nell'illustrare con dovizia incredibile di particolari, con esposizioni preparate e con la ricerca svolta nelle settimane precedenti dalle ogni fonte disponibile, testimoniate direttamente dagli esperti, online e cartacea, sapientemente coordinati dagli insegnanti responsabili delle collaborazioni fra la Fondazione Villa Fabri, il FAI gruppo di Foligno e i rispettivi Istituti scolastici.
È così che le stanze, con i soffitti affrescati dagli artisti Salimbeni e Circignani detto il "Pomarancio" nei primissimi anni del '600 su commissione di Gerolamo Fabri, hanno aperto le porte al numerosissimo pubblico che è stato guidato nel viaggio fra interni ed esterni intitolato "Meraviglia ad ogni passo".
Dopo aver percorso con il naso all'insù le sei stanze del piano nobile, le guide hanno condotto i visitatori nel piano seminterrato, all'interno della meravigliosa cappella dei Boemi, esempio quasi unico in Italia della scuola mitteleuropea di Beuron (l'unico altro esempio è rintracciabile all'Abbazia di Montecassino).
Non poteva mancare un passaggio per la Mostra permanente sulla biodiversità, che esplica in maniera sintetica, attraverso una serie di pannelli divulgativi situati al piano seminterrato, una parte delle attività progettuali di cui si occupa la Fondazione Villa Fabri, quelle relative alla conservazione e valorizzazione dei servizi ecosistemici.
Usciti dalla Villa, ci si è ritrovati nel parco della Villa, disposto su tre livelli, che però nulla del progetto originario barocco. È quindi stato ri-progettato dall'Architetto Angela Magionami scegliendo un'idea di legame con il motivo principale del paesaggio trevano (il ramo d'ulivo, le foglie e i frutti), che perfettamente calza per questo edificio che funge da perfetta cerniera tra il centro abitato e la circostante campagna.
Una dettagliata galleria di immagini è disponibile alla pagina facebook della Fondazione seguendo questo Link.
Per rivedere il servizio della trasmissione Bell'Italia (RAI 3) realizzato in vista delle Giornate FAI di primavera è possibile visitare la nostra sezione "Videogallery" oppure dal sito ufficiale Rai.tv
< Torna indietro