News
Online la Newsletter n.8 della Fondazione Villa Fabri
29/03/2016
Questo numero della newsletter è dedicato per una larga parte all’evento TreviNatura, svoltosi a Trevi dal 25 al 27 settembre 2015.
Viene proposto un estratto della relazione finale, che riassume le attività svolte ed i risultati ottenuti, ed una sintesi dei risultati della valutazione della eco sostenibilità dell’evento, che è stata misurata attraverso l’indice METER. Vi sono poi alcuni approfondimenti specifici quali l’escursione al monte Pettino ed un’intervista allo chef Filippo Artioli, il protagonista delle attività raccolte sotto il nome di “cibo e biodiversità”.
Oltre a TreviNatura, il numero dà spazio all’iniziativa progettuale della Fondazione Villa Fabri, denominata Smart Community, proponendone una sintetica descrizione.
Non mancano poi le consuete rubriche di notizie sulla biodiversità.
È un periodo di fervente progettazione sia in seno all’Osservatorio per la biodiversità, che alla
Fondazione Villa Fabri. Nei prossimi numeri approfondiremo questi aspetti.
- Clicca qui per leggere il numero 8 (marzo 2016) della Newsletter
- Clicca qui per andare alla pagina delle Newsletter
In questo numero:
- Editoriale, A.Boggia e P.Papa, p.1
- TreviNatura – Obiettivo Parchi, p.2
- Cibo e Biodiversità, intervista a Filippo Artioli, p.7
- Una passeggiata sul Monte Serano… con i geologi, Int.Geo.Mod., p.8
- Un evento ecosostenibile, CARE srl, p.9
- Notizie e Divulgazione, p.12
- La strategia europea per la biodiversità 2020: il punto della situazione, Cristiano Marinelli p.12
- La “lotta alle specie aliene, Cristiano Marinelli p.13
- Il progetto: “Smart Community in Umbria”, Rete IntegraTerra, p.14
La Redazione
< Torna indietro