News
Il sipario è green su TreviNatura
È un successo la tre giorni di Trevi con la Fondazione Villa Fabri protagonista.
Gran finale e tanta soddisfazione per la tre giorni trevana dedicata alla biodiversità. Non poteva avere conclusione migliore l'ultimo fine settimana di settembre che a Trevi, con la manifestazione TreviNatura, ha visto un incalzante susseguirsi di iniziative dedicate al rapporto uomo-natura e alla sostenibilità ambientale. Divulgazione scientifica per tutti ma anche conferenze, seminari e workshop, che hanno permesso agli addetti ai lavori approfondimenti e momenti di confronto sul possibile sviluppo e il valore della sostenibilità nei parchi, e alla moltitudine di visitatori giunti nel borgo umbro di scoprire aspetti e curiosità sulla biodiversità.
Grande attenzione è stata rivolta ai bambini, nelle cui mani l'ambiente deve poter trovare un nuovo futuro. Per loro sono stati tre giorni pieni, con laboratori didattici con scienziati ed educatori specializzati nelle tematiche ambientali, e passeggiate nello splendido contesto paesaggistico del territorio trevano. Tra i momenti clou della manifestazione, l'incontro con il naturalista Emanuele Biggi e il viaggio realizzato simbolicamente al fianco del fotografo naturalista Maurizio Biancarelli attraverso la visione del reportage “Racconti d'Inverno”.
A chiusura d'evento l'atteso concerto del maestro argentino Javier Girotto & Atem Sax Quartet ha messo ulteriormente in evidenza l'approccio innovativo della manifestazione alle tematiche affrontate: nel corso della tre giorni, musica e teatro si sono infatti fusi con l'ambiente in un connubio di grande impatto emotivo. Tra gli aspetti di assoluto rilievo, inoltre, TreviNatura è stato il primo grande evento in cui è stato applicato l’Indice Meter, messo a punto dal Dipartimento di Scienze Agrarie di Perugia e validato nei giorni scorsi a Basilea, in Svizzera, al quinto Forum mondiale sulla sostenibilità.
TreviNatura si conclude dando appuntamento al prossimo anno.
photogallery
Presentazioni dei convegni
< Torna indietro