Giugno 2023
 D  L  M  M  G  V  S
1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30

RUGiad'A

RUGiad'A (network dei giardini umbri) è l'acronimo di Rete Umbria Giardini da Amare, Attraversare, Ammirare e così via. Il network coinvolge dodici tra le 800 realtà censite nel 1985, quelle di proprietà pubblica, e nasce dalla constatazione del valore di un patrimonio profondamente legato alla conservazione e allo sviluppo del paesaggio rurale, con lo scopo di condividere azioni di tutela e valorizzazione ambientale, culturale e turistica.

La rete ha mosso i primi passi con la firma del protocollo d’intesa il 21 aprile 2010 tra Regione Umbria, Mibac, Provincia di Perugia, Provincia di Terni e i Comuni di Trevi, San Venanzo e San Giustino. Sono attualmente coinvolti da RUGiad'A i parchi ed i giardini di Villa Fidelia a Spello, Villa Faina a San Venanzo, Villa Redenta a Spoleto, Villalago a Piediluco, Villa Paolina a Porano, Isola Polvese, Villa il Boccaione a Bettona, Palazzo Magherini Graziani e Castello Bufalini a San Giustino, Villa Fianchetti “la Montesca” a Città di Castello, Villa del Cardinale a Perugia ed infine Villa Fabri a Trevi,ed è affiliata alla Rete Europea dei Giardini, EGHN (European Garden Heritage Network), sede della fondazione che amministrerà la rete regionale.

La scelta di dare vita al network deriva dalla scoperta del valore di tali realtà e del legame intimo con il paesaggio rurale, testimoniando esse il secolare legame con l’utilizzazione fondiaria, in quanto centri di organizzazione economica e produttiva cui spesso si associa la funzione di residenza estiva e di rappresentanza. Obiettivo principale della rete (amministrata dalla Fondazione Villa Fabri, L.R. 9/2010) è la condivisione di azioni di tutela, la gestione e valorizzazione anche in relazione ai paesaggi circostanti, la conser-vazione e la salvaguardia della biodiversità e della qualità ambientale dei parchi e dei giardini. La rete promuove, inoltre, attività formative legate a tale patrimonio, la creazione di iniziative didattiche ed educative, azioni, attività, ed eventi per la valorizzazione e promozione di tale patrimonio in qualità di attrattore turistico-culturale.
x

Continuando la navigazione o chiudendo questa finestra, accetti l'utilizzo dei cookies.

Questo sito o gli strumenti terzi qui utilizzati sfruttano cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.

X